Alla Casa di Leskoc, in Kosovo, vivono bambini e bambine e adolescenti che hanno storie difficili. Provengono tutti da famiglie con diverse problematiche, legate, per la maggior parte delle volte, a situazioni di fragilità e povertà estrema, disagio sociale, gravi problemi di salute mentale di cui nessuno si fa carico.

Da oltre vent’anni alla Casa ci si prende cura di chi vive ai margini. La Casa di Leskoc è una missione, attualmente gestita da Caritas Umbria con i referenti Rinaldo Marion e Francesca Mosca, dove si portano avanti diverse attività. Prima tra tutte l’accoglienza: dieci minori vivono stabilmente nella struttura mentre un’altra decina frequenta la Casa durante il giorno, non avendo un altro posto sicuro dove trascorrere le proprie giornate.
Dal 2016 la Fondazione Valter Baldaccini collabora con la Casa attraverso la realizzazione di progetti di formazione e inserimento lavorativo dei ragazzi e delle ragazze una volta cresciuti.
Quest’anno, il tuo contributo può fare ancora di più: scegli di stare accanto ai bambini della Casa di Leskoc con una donazione di Natale.

Ogni bambino accolto nella Casa di Leskoc porta con sé una storia difficile, ma anche una grande voglia di rinascere.
Antoneta, Ismet e Jelena sono tre fratelli cresciuti da una mamma e un papà che soffrono di un importante disagio psichico. Quando erano piccoli il padre cercava giocattoli nella spazzatura per farli sorridere; la madre, affetta da schizofrenia, alternava momenti di dolcezza a violenze improvvise. Oggi Antoneta segue un percorso psicologico per imparare a gestire le proprie emozioni, Ismet, dolce e affettuoso, frequenta la scuola con un insegnante di sostegno e si impegna ogni giorno con entusiasmo. Jelena, la più piccola, sorride quando la mattina entra in classe.
Anche Arben e Fatime e sono fratello e sorella e i loro genitori sono giovanissimi. Il papà ha una malattia degenerativa e la mamma, sposata a soli tredici anni, è una donna prigioniera di una vita difficile segnata da dipendenza, violenza e solitudine. Cresciuti in una casa senza regole né protezione oggi Fatime è stabilmente accolta nella Casa e Arben, che ha alcune difficoltà, la frequenta per ora solo in diurno.
Tra i bambini che frequentano la Casa durante il giorno ci sono anche Merita, Naim e Fadil, al momento tra gli ospiti più piccoli della Casa. Merita è la più grande ed ha 4 anni, Fadil ha solo 10 mesi. Fadil è nato prematuro e la mamma, giovanissima e con importante ritardo cognitivo, non riusciva a prendersi cura di lui. Oggi, dopo mesi di cure e attenzioni, gattona, sorride, ha preso peso e sta crescendo con l’attenzione e l’amore di chi lo sostiene ogni giorno.
Durante il diurno vengono sempre accolti anche alcuni fratelli e sorelle di una famiglia numerosa che vive nella campagna vicina alla Casa di Leskoc. Sono nove e i fratelli e le sorelle di questa famiglia poverissima, con un padre assente e la mamma soffre di obesità e ha delle difficoltà cognitive. A occuparsi di tutto e tutti è Adi la figlia adolescente più grande.

Solo con il tuo aiuto, ogni bambino e ogni bambina della Casa di Leskoc può sentirsi veramente a casa.
DONA ORA e regala un rifugio, un sorriso e una possibilità per ricominciare ai bambini e alle bambine della Casa di Leskoc. Grazie e te riceveranno cibo, istruzione, ascolto, gioco, cure e l'affetto di una famiglia.
Non fargli mancare il tuo sostegno, ogni piccolo gesto è prezioso. Grazie di cuore.
Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative