DOCUFILM DEDICATO A VALTER BALDACCINI

Valter Baldaccini, la vita come esempio

Il docufilm dedicato a Valter Badaccini


Diretto da: Loretta Bonamente
Prodotto da: Strani Rumori Studio Multimedia
Realizzato con il contributo di UMBRAGROUP
Durata: 43 minuti

docufilm

Il docufilm presenta un ritratto inedito dell’ing. Valter Baldaccini attraverso la voce di chi lo ha incontrato e conosciuto. Ricordi, immagini, scritti, documenti originali, ma anche scene di vita ricostruite, rivelano un uomo di parola, mai sceso a compromessi pur di restare coerente con le proprie scelte e con i propri valori, sia in ambito personale che professionale. Valter Baldaccini era un uomo semplice, umile, di fede, specchio – questo - delle sue origini e del suo legame profondo con le proprie radici, con Cannara, piccolo borgo umbro, che lo ha visto nascere, crescere e affermarsi.

Valter Baldaccini è stato uno tra gli ingegneri e imprenditori più illuminati ed intuitivi nel panorama industriale degli anni 1970 - 2010, riuscendo a creare con UMBRAGROUP – prima Umbra Cuscinetti- una multinazionale tutt’ora leader nei settori aeronautico e industriale con 11 stabilimenti nel mondo e oltre 1600 collaboratori; una famiglia allargata, così come lui stesso amava definirla, il cui successo è continuato a crescere ispirandosi ai valori in cui lui credeva, e all’esempio della sua vita. La famiglia di UMBRAGROUP è un coro di voci che si intrecciano, si rincorrono, si riconoscono, grazie ad un linguaggio comprensibile a chi lo pratica, unico, una rete di ricordi e di richiami, che è ancora il codice genetico di chi vi lavora.

“Ama il prossimo tuo come te stesso” è la regola d’oro del Vangelo che Valter amava ripetere e che ha fatto sua nel lavoro, come testimoniano i suoi collaboratori, con la propria famiglia, la moglie Mariangela e i tre figli, Antonio, Leonardo e Beatrice, con gli amici d’infanzia e d’una vita, con i quali ha condiviso il proprio percorso, senza mai rinunciare a quelle che erano le sue passioni: il calcio, il mare, e le cene post lavoro, momenti in cui per tutti era semplicemente Valter, “il ragazzo cui piaceva cantare e stare in allegria”.

Guarda il trailer del docufilm




L’uomo, i principi, la fede

 

Grazie alla sua innata empatia, dotato di grande capacità comunicativa e di una vivace intelligenza, uomo di coraggio, Valter Baldaccini fa approdare tutte le sue passioni anche in campo lavorativo, conquistando con la sua attenzione, rispetto e cura per l’altro, anche i clienti delle aziende con cui viene in contatto, creando con estrema naturalezza un clima familiare, amichevole, affettuoso, tanto che ognuno di loro può sentirsi “come a casa”.

Dietro ogni azione e ogni scelta vigila l’uomo Valter, fedele a sé stesso e ai suoi principi indiscutibili, appresi sin da piccolo, consolidati durante gli anni della formazione salesiana e poi difesi e rispettati con grande determinazione ed integrità morale. 

Orfano di padre ad appena tredici mesi, Valter cresce in casa con tre figure femminili, la madre Rosa, sarta di paese, la zia Apollonia e nonna Vienna, che contribuiranno a renderlo caparbio e gentile, di profonda fede e generoso, autorevole ma non autoritario. Sin da bambino manifesta una grande curiosità ed intelligenza, che gli permetteranno di distinguersi negli studi e di affermarsi come leader naturale tra i propri amici, proponendo ed organizzando gite e scorribande indimenticabili e curiose. Anche nell’adolescenza, anni in cui spesso si tentano “moti di ribellione”, la fede gli resta sempre accanto come compagna, ed è quella stessa fede che in età adulta, una volta affermatosi come ingegnere e a capo di UMBRAGROUP, gli permette di continuare a volgere il suo sguardo al bene comune. 

Nell’intreccio di storia e vita personale, scelte aziendali, successi e momenti critici, progetti e strategie, la logica del solo profitto per lui non è mai esistita. Il profitto cammina accanto alla sua generosità, all’attenzione per l’altro. Consapevole del suo personale successo Valter Baldaccini non si gloria dell’essere divenuto economicamente ricco; altra è la ricchezza che cerca, e che trova volgendo il suo sguardo, limpido a chi ha bisogno: nascono progetti di aiuto nella sua terra come in Africa, progetti che lui ama seguire personalmente, per garantirne la realizzazione. 

La famiglia e gli amici

 

La sua ricchezza era la sua famiglia: i suoi figli e sua moglie Mariangela. Erano le relazioni con i collaboratori, dei quali conosceva storia e nomi, e che ogni giorno salutava con una stretta di mano percorrendo i corridoi dell’azienda. Per lui essere ricco era concedere un’opportunità a tutti, donando fiducia, era infondere coraggio per nuove sfide durante i suoi discorsi durante le assemblee, le ricorrenze aziendali e le festività, senza far mai dimenticare a nessuno di esser parte di una famiglia. 

La sua ricchezza erano gli amici di infanzia e incontrati al lavoro, con i quali aveva scalato montagne, trascorso capodanni, viaggiato in tenda, percorso cammini, fatto lunghi bagni al mare, e con i quali nel tempo, anche una passeggiata in silenzio, per complicità, si faceva dialogo. 

La sua ricchezza era il legame con la sua terra e guardare dalla sua casa le sue colline, docili, che gli permettevano, specie nel periodo della malattia, di sentirsi parte di qualcosa di più grande. Ciò che Valter Baldaccini ha creato ed ha lasciato continua a germogliare, con una forza e con una determinazione che solo un uomo di profonda umanità, di giustizia e di pace, quale lui è stato, può aver “naturalmente” ispirato.

Le voci che lo hanno raccontato

 

Nel docufilm il racconto della vita di Valter è narrato attraverso le voci di:

  • Beatrice Baldaccini, Presidente Fondazione Valter Baldaccini
  • Andrea Ghiddi, Responsabile Casa Famiglia Germoglio Meraviglioso
  • Jeffrey Luckey, Director Supplier Management The Boeing Company (1998- 2013)
  • Angelo Mattonelli, Direttore Generale ASD Cannara e Manager Administration Dept. UMBRAGROUP
  • Marco Moschini, Prof. Filosofia Teoretica Università degli Studi di Perugia e Consigliere della Fondazione Valter Baldaccini
  • Reno Ortolani, Presidente CDA di UMBRAGROUP
  • Alessio Ruffinelli, COO Industrial Division UMBRAGROUP
  • Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo della Diocesi di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e Foligno
  • Ottaviano Turrioni, amico di Valter
  • Edoardo Vito, amico di Valter e AD EMS
  • Suor Federica Zoia, medico in missione in Africa e amica di Valter
ULTIME PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE PUBBLICAZIONI

Valter raccontato ai bambini e alle bambine

“Valter dei desideri” è la fiaba scritta da Loretta Bonamente e illustrata da Annalisa Beghelli, pub...

LEGGI LA PUBBLICAZIONE

La raccolta degli scritti e dei discorsi di Valter Baldaccin...

“Valter Baldaccini: un imprenditore illuminato al servizio del prossimo” è la raccolta degli scritti...

LEGGI LA PUBBLICAZIONE

La storia di Valter Baldaccini

Il libro “Valter Baldaccini. Un grande uomo, un grande amico (1945-2014)”, scritto da Ottaviano Turr...

LEGGI LA PUBBLICAZIONE

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra