Progetti
IN CORSO
Ogni bambino ha diritto alla migliore partenza possibile. Studi scientifici dimostrano, infatti, come i primi mille giorni di vita sono determinati per lo sviluppo emotivo, cognitivo, sociale e della capacità di apprendimento del nuovo nato. Quello che succede in questo brevissimo arco di tempo condiziona l’intera vita di una persona; per questo intervenire come supporto alle famiglie più fragili e vulnerabili e che si trovano anche ad affrontare il grande cambiamento legato alla nascita di un figlio è davvero importante, per chi è appena venuto al mondo, ma anche i genitori, la famiglia e la rete di relazioni che lo circondano.
L’obiettivo del progetto è stare con le famiglie, accompagnarle e creare, intorno al bambino, relazioni e nuove opportunità. Attivo da febbraio 2019 il progetto “Con le famiglie”, facente parte dei progetti per famiglie in difficoltà, ha già permesso di seguire 22 famiglie del territorio con un figlio di età inferiore ai 12 mesi attraverso le visite settimanali a domicilio delle nostre educatrici. I bambini seguiti sono stati finora 25, perché in un caso la presa in carico è stata di due gemelli e in due casi dopo la fine nel percorso le famiglie sono rientrate nel progetto per una nuova nascita.
Per ogni famiglia l’home visiting è affiancato e integrato alle attività e ai servizi già presenti nel territorio (controllo della gravidanza, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza pediatrica di base, servizi educativi per la prima infanzia). Le nostre educatrici sono quindi di supporto alle famiglie nella relazione genitore-bambino sin dalle sue fasi più precoci e hanno anche l’importante compito di connettere il nucleo familiare al tessuto sociale e alla rete dei servizi presenti sul territorio. Genitori e educatori nel progetto socio-educativo “Con le famiglie” collaborano insieme in modo costruttivo, per garantire ai bambini e alle bambine la migliore partenza possibile.
Entrare nel mondo delle famiglie significa raggiungere genitori che difficilmente chiederebbero aiuto e offrire loro gli strumenti per divenire indipendenti e autonome, con una rete di relazioni solida e diffusa, che permetta a tutti di stare bene e sapere a chi potersi rivolgere in caso di necessità.
Il metodo di intervento che segue l’equipe per aiutare le famiglie in difficoltà ha un’importante valenza scientifica ed è stato teorizzato dal professor Berry Brazelton, importante pediatra americano. Si chiama metodo Touchpoints e mira a creare intorno al bambino relazioni e opportunità di crescita stabili e funzionali nelle varie tappe del suo sviluppo.
Nonostante la scomparsa del professor Brazelton, i suoi studi e le sue metodologie continuano ad essere approfondite, promosse e applicate dal Brazelton Touchpoints Center della Harvard University di Boston. In tutto il mondo sono nati diversi centri che si occupano della diffusione di questo rivoluzionario modello di lavoro e in Italia il Centro di Formazione Touchpoints è a Roma. Sono proprio i professionisti di questo Centro ad accompagnare, con periodiche supervisioni curate dal dott. Luca Migliaccio, l’equipe del progetto nell’importante lavoro di supporto alle famiglie.
“Con le famiglie” è un progetto socio educativo proposto e ideato dalla dott.ssa Marta Franci, psicologa e terapeuta della famiglia e dalla dott.ssa Mariolina Frigeri, pediatra, entrambe membri del Comitato Scientifico della Fondazione Valter Baldaccini.
Per la sua realizzazione è stato sin da subito coinvolto USL Umbria 2 ed è iniziata così l’importante collaborazione con il Consultorio Subasio Foligno, fondamentale per l’individuazione, la segnalazione delle famiglie più fragili e in difficoltà e il monitoraggio delle situazioni. Fanno parte dell’equipe: l’assistente sociale dott.ssa Francesca Montagnoli e le ostetriche dott.ssa Sara Sforna e dott.ssa Maria Josè Quezada.
Partner operativo del progetto è la Comunità La Tenda, cooperativa sociale di Foligno che da quarant’anni si occupa di dipendenze, minori, giovani, inserimenti lavorativi e sociali. Sarà la dott.ssa Annachiara Papa, educatrice della cooperativa, a recarsi nelle case delle famiglie per l’home visiting.
Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative