24 Febbraio 2021

La fine di un percorso visto dalle educatrici del progetto "Con le famiglie"

Negli ultimi mesi con alcune famiglie si è concluso il percorso con il progetto socio-educativo "Con le famiglie". Tra le persone che abbiamo salutato c’è Marianna, che vi abbiamo fatto conoscere attraverso le sue parole

Quando si incontra una famiglia e si compie un pezzo di strada insieme salutarsi è difficile e necessario. E lo è tanto di più quanto meglio si è lavorato insieme. Ce lo hanno raccontato Annachiara e Cecilia, le educatrici che sono più a stretto contatto con queste famiglie.

“Un viaggio in compagnia è fatto di tanti momenti. Prima di incamminarsi ci si prepara studiando l’itinerario e organizzando al meglio i bagagli con la formazione, gli incontri in équipe, le supervisioni che periodicamente facciamo con il dottor Luca Migliaccio del Centro Brazelton, lasciando sempre lo spazio per sorprese e imprevisti. 

La partenza è sempre molto entusiasmante, tutto è nuovo, il tempo è dalla nostra parte e la relazione con i compagni di viaggio si intensifica passo dopo passo, sia quando si cammina in pianura, sia su sentieri ripidi e scoscesi. Durante il tragitto si tende a perdere la cognizione del tempo, si è catapultati in una situazione altra rispetto alla quotidianità, ma arriva sempre il momento in cui ci si accorge di essere quasi giunti alla meta. 

E come educatori sappiamo che il tempo dei saluti è importante come la partenza, bisogna averne cura, far sì che ciascuno prenda la propria strada con rinnovata fiducia: a volte è fondamentale fermarsi a guardare la strada compiuta insieme, altre volte può essere utile rallentare il passo per dare tempo a tutti di trovare il proprio ritmo, altre ancora si è come richiamati dal fascino della meta, dove in fondo volevamo arrivare, tutto con l’unico obiettivo di dare valore a quanto condiviso affinché diventi un nuovo punto di partenza per tutti, per le famiglie e per l’équipe. 

Noi educatrici in questo anno abbiamo cercato di valorizzare la nostra relazione con i genitori, riconoscendoli nei loro bisogni e nei loro punti di forza. Durante il tragitto abbiamo accolto la gioia, la rabbia, la paura o l’insicurezza delle mamme e le abbiamo affiancate nei momenti difficili, sempre nella consapevolezza che la genitorialità è un processo che si costruisce nel tempo ed è fatto da prove, tentativi ed errori. 

In questo anno abbiamo avuto l’opportunità di vedere nascere e crescere i bambini. Qualcuno era ancora dentro la pancia quando ci siamo conosciuti e il giorno del nostro ultimo incontro camminava spedito, senza nemmeno richiedere la mano. È il momento in cui si va, perché di strada insieme ne è stata fatta tanta, prima rotolando, poi gattonando e infine reggendosi a tutto quello che c’era intorno. E allora, ciascuno con il proprio bagaglio, si può giungere alla fine di questo percorso. 

La parola fine nell’accezione più comune rappresenta “il punto ultimo o la limitazione definitiva”, ma significa anche “scopo, obiettivo, risultato a cui tendere”. Ci piace pensare allora che salutarsi non sia un atto conclusivo, quanto un lasciar andare, un gesto di fiducia per il lavoro svolto e per le consapevolezze acquisite. I nostri passi sono gli stessi che hanno permesso ai bambini, conosciuti quando ancora erano dentro la pancia, di staccarsi dalla mano della mamma e di camminare da soli. 

Grazie a tutte le famiglie che hanno percorso un pezzetto di strada con noi. Ci auguriamo di essere state delle buone compagne di viaggio, da parte nostra il bagaglio è ora più ricco e ci sentiamo pronte a ripartire per nuove avventure”. 

Il progetto “Con le famiglie” è nato per garantire a tanti bambini la migliore partenza possibile. Alcune famiglie sono partite, altre stanno ancora camminando con noi, altre ancora inizieranno nei prossimi mesi, grazie al tuo sostegno: dona ora.
 

SCOPRI IL PROGETTO



ULTIME NEWS DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE NEWS
04 Dicembre 2023

La Fantasy Dinner a sostegno del progetto “Con le famiglie”

Il legame tra fantasy e solidarietà sta diventando sempre più forte e significativo: la recente Fant...

LEGGI LA NEWS
01 Dicembre 2023

Il prossimo Natale illumina la vita di mamma Giada e Mattia

Mattia, di appena un mese, vive in un piccolo paesino vicino a Foligno, in Umbria, con la madre Giad...

LEGGI LA NEWS
20 Novembre 2023

Tornano le visite dermatologiche gratuite insieme a Fondazio...

Individuare un tumore ad uno stadio precoce permette di poterlo curare in maniera più efficace e di...

LEGGI LA NEWS
17 Novembre 2023

Un importante riconoscimento da Fondazione ANT

Siamo molto felici di comunicarvi che la Fondazione Valter Baldaccini, insieme a UMBRAGROUP, ha rice...

LEGGI LA NEWS
13 Novembre 2023

Una nuova edizione del pranzo “Bonsai d’autunno e solidariet...

Domenica 12 novembre 2023 si è tenuta la terza edizione del pranzo di beneficenza "Bonsai d'autunno...

LEGGI LA NEWS
07 Novembre 2023

A Natale scegli di essere la buona stella di tante persone i...

Valentina è una ragazza con una storia complessa. È cresciuta nella Casa di Lescok, in Kosovo, perch...

LEGGI LA NEWS
25 Ottobre 2023

Il battesimo di Alex per il progetto di sostegno a distanza...

In occasione del battesimo del figlio Alex, la nostra Presidente Beatrice Baldaccini, insieme alla s...

LEGGI LA NEWS
23 Ottobre 2023

Povertà educativa: comprendere le sfide e l'importanza dell'...

La povertà educativa rappresenta una delle sfide più gravi del nostro tempo, ma, purtroppo, spesso r...

LEGGI LA NEWS
09 Ottobre 2023

Con Loretta Bonamente inizia la terza stagione di “Donne d’i...

L’attrice folignate Loretta Bonamente è la protagonista della puntata di apertura della nuova stagio...

LEGGI LA NEWS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra