21 Marzo 2025

Marco Ceccarelli al Giubileo del Volontariato 2025: un’esperienza di speranza e solidarietà

Il Giubileo del Volontariato 2025, tenutosi l’8 e 9 marzo a Roma, ha visto la partecipazione di oltre 25.000 volontari provenienti da tutta Italia. Marco Ceccarelli, collaboratore di Umbragroup e volontario della Fondazione Valter Baldaccini, grazie all’invito di don Cristian Bogdan, direttore della Caritas Diocesana di Foligno, ha partecipato e ha condiviso la sua esperienza significativa durante questo evento che ha celebrato la speranza e la solidarietà, valori fondamentali per il volontariato e la fede cristiana.

L’esperienza di Marco al Giubileo 2025

“Non è facile raccontare le diverse emozioni che ho provato in questi giorni passati al Giubileo del Volontariato. Per me è stata un’esperienza densa di stimoli e riflessioni significative. 

Sono arrivato a Roma nel tardo pomeriggio di venerdì 7 marzo, eravamo in 800, provenienti dalle diverse sedi italiane di Caritas. Subito sono stato accolto da una frase di Papa Francesco che mi ha particolarmente colpito: “Il volontariato è un cammino di uscita verso l’altro, un cammino di uscita per prendersi cura degli altri”. 

Le testimonianze di don Marco Pagniello, Direttore di Caritas Italiana, di S.E. Mons. Carlo Roberto Maria Radaelli, Presidente di Caritas Italiana e di S.E. Monsignor Calogero Peri, Vice Presidente di Caritas Italiana mi hanno aiutato a riflettere sul ruolo del volontario, sul significato del Giubileo per noi credenti e sul passaggio, come pellegrino, attraverso la Porta Santa. 

La giornata successiva è iniziata con la Santa Messa e un incontro con don Luigi Ciotti. Con lui abbiamo parlato di umanità, carità, solidarietà e giustizia. Poi nel pomeriggio, verso le 17, dopo una lunga attesa ho attraversato la Porta Santa. Ho portato con me pensieri per tutti i miei colleghi colleghe di Umbragroup, soprattutto per quelli che in questo momento stanno attraversando difficoltà e per i quali la speranza assume un significato particolarmente importante. 

Il tema di questo Giubileo è la speranza e in questi giorni ho avuto modo di riflettere molto su questo. Si può fare qualcosa senza la speranza? No. Ognuno ha le proprie speranze. Le speranze non sono legate al possesso ma all'amore. Si ha speranza che le persone amate stiano bene, possano vivere loro stesse in pienezza e libertà. Ci pesa il cuore quando non ci sentiamo amati o quando le persone amate attraversano periodi complicati e dolorosi. 

La speranza è la leva del fare e del progettare anche quando i risultati non sono visibili e gli sforzi sembrano non portare frutto. La speranza è ragione di vita. Fino a che c'è speranza c'è vita, e finché c'è vita terrena ci deve essere la speranza, in tutte le stagioni della propria esistenza. Non bisogna mai perdere la speranza, perché altrimenti si smette di fare le cose giuste e ci si perde nel baratro della solitudine o delle cose effimere. Per questo è compito di ognuno di noi diffondere speranza. Il volontariato deve essere focalizzato nella diffusione della speranza e non soltanto nella distribuzione di beni materiali.

In questi giorni al Giubileo del volontariato avevo portato con me un simbolo che rappresentasse l’azienda in cui lavoro e la Fondazione Valter Baldaccini: il diario che Valter Baldaccini scrisse nel 2006 durante il suo primo viaggio in Kenya. Non è forse per donare speranza che da quel viaggio sono nati tanti progetti di aiuto concreto per le persone fragili? 

Il nostro pellegrinaggio si è concluso domenica con la Santa Messa in piazza San Pietro, che purtroppo Papa Francesco non ha potuto celebrare per i problemi di salute che sta affrontando in questi giorni. Partecipare alla funzione dal Sacrato e poter vedere dall’alto la folla di 25.000 volontari, uniti della speranza, è stata una grandissima emozione”.
 



ULTIME NEWS DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE NEWS
01 Agosto 2025

Un nuovo numero di “Dalle radici” dedicato al prog...

Il nuovo numero di “Dalle radici”, il semestrale della Fondazione Valter Baldaccini, è ora disponibi...

LEGGI LA NEWS
23 Luglio 2025

Academy of Women’s Resilience: un nuovo progetto i...

A un anno circa dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina la Fondazione Valter Baldaccini ha ini...

LEGGI LA NEWS
21 Luglio 2025

Tardioli Alfredo Srl entra nel network di Azienda...

Il network di Azienda Giusta, il programma di responsabilità sociale promosso dalla Fondazione Valte...

LEGGI LA NEWS
17 Luglio 2025

Il compleanno di Daniele  a sostegno del progetto...

Anche quest’anno Daniele Cecconi ha scelto, in occasione del suo compleanno, di non ricevere regali...

LEGGI LA NEWS
15 Luglio 2025

Valter Baldaccini premiato Protagonista 2025: rico...

Il 10 luglio 2025 è stato assegnato alla memoria di Valter Baldaccini il Premio Protagonisti 2025, p...

LEGGI LA NEWS
08 Luglio 2025

Fondazione Valter Baldaccini vola in Kosovo: una s...

L’ultima settimana di giugno insieme a un gruppo di volontari siamo stati ospiti della Casa di Lesko...

LEGGI LA NEWS
02 Luglio 2025

La nuova edizione del concorso letterario “Fuga da...

Terza edizione e terza collaborazione tra il concorso dedicato alla scrittura fantasy e la Fondazion...

LEGGI LA NEWS
22 Giugno 2025

Un’infiorata speciale per Valter Baldaccini e i 10...

In occasione del decennale della Fondazione Valter Baldaccini, quest’anno l’Infiorata di Cannara è s...

LEGGI LA NEWS
11 Giugno 2025

Una donazione speciale per il progetto in Kosovo:...

In occasione della prima comunione del figlio Dario, la Presidente della Fondazione Valter Baldaccin...

LEGGI LA NEWS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra