12 Luglio 2022

La storia di Lulù: “Così la mia vita è rifiorita”

Il suo soprannome è Lulù, come il vezzeggiativo con cui la madre usava chiamarla da bambina. Da allora, il suo appellativo è diventato quello, un nome che nell’etimo esprime anche la forza e che riflette a pieno tutta la sua tempra.

42 anni, spellana, tre figli e due attività – la sua e quella del marito – che andavano a gonfie vele fino al 9 marzo 2020, quando all’improvviso affonda tutto.

“Con il lockdown abbiamo smesso di avere un reddito. Per un po’ siamo andati avanti di rendita, fino a quando, ad agosto, ci siamo ritrovati completamente a terra. All’inizio abbiamo provato a farcela da soli, ma non si trattava solo di una questione economica ma anche di ricevere una parola di conforto, che è una cosa che ha un valore molto più alto. Abbiamo provato a reinventarci, ma la seconda chiusura è stata anche più dura della prima perché ha ucciso quelle speranze che avevamo provato a rialimentare. A quel punto non sapevamo più a chi rivolgerci: eravamo soli; mia madre veniva da una lunga malattia e in famiglia non avevamo nessuno che potesse sostenerci” .

Così, racconta Lulù, è arrivata alla Caritas diocesana di Foligno e, attraverso questa, al progetto socio-educativo “Famiglia e lavoro” della Fondazione Valter Baldaccini. 

Ho avuto la grande occasione di poter mettere a frutto le mie competenze pregresse. Avevo sempre lavorato nell’amministrativo, ma con la pandemia tutto si era bloccato. Mi dicevo: ‘ecco, ho studiato questo e non mi ha portato a niente’ e mi rimproveravo di aver toppato strada perché come tante persone ero diventata povera. Poi è arrivata la telefonata che mi ha cambiato la vita e mi ha dato la risposta che cercavo perché niente, invece, va perduto. Il primo giorno di questi tre mesi di borsa lavoro mi ricordo che ero felicissima perché volevo solo sentirmi utile; poi mi sono accorta che c’era molto di più e che avevo guadagnato l’opportunità di fare quello che mi piaceva davvero, ma con un senso ulteriore”, un “nuovo” che prima non c’era".

E aggiunge: Questo progetto mi ha aiutata nell’animo, nel rinascere. Non basta la buona volontà per farcela, serve anche la pacca sulla spalla, qualcuno che ti dica ‘tu puoi’. Qui adesso faccio questo per gli altri. Qui ho trovato persone che senza giudicarmi per la mia storia hanno saputo scoprirmi, ho scoperto che si può dare tanto anche se si pensa che si sta dando poco e che se si perde la fiducia in sé stessi – non i soldi – si perde tutto, anche la dignità. Ho scoperto che il migliore investimento che si può fare nella vita è quello che è stato fatto con me: investire nelle persone e nel loro futuro, aiutarle a costruire relazioni, dare strumenti per spiccare il volo. Ci sono dei ragazzi che sono stati inseriti con me e nei mesi li ho visti mettere in fila un passo dopo l’altro. C’è chi mi chiama ancora “signora Lulù”, nonostante per me siano come dei figli; c’è chi scrive poesie e porta una ventata di freschezza nelle situazioni più difficili. Qui ho capito che la vita è fatta di scelte e che scegliere di agire nella verità e con l’aiuto degli altri apre sempre strade inattese”.

La grande lezione, sembra dire Lulù, di tutta questa salita.

La storia di riscatto di Lulù è una delle opportunità possibili grazie alle donazioni che riceviamo dal 5x1000. Ogni firma, per chi si trova affrontare un momento difficile come è successo a Lulù e alla sua famiglia, è preziosa. Anche quest’anno al momento della dichiarazione dei redditi scegli di destinare il tuo 5x1000 ai progetti socio-educativi e umanitari della Fondazione. 

Grazie a Francesca Brufani di Caritas Foligno per aver raccolto e scritto questa bellissima storia.
 

SCOPRI IL PROGETTO



ULTIME NEWS DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE NEWS
22 Settembre 2023

Il nostro Comitato Scientifico si rinnova

A cinque anni dalla formazione del Comitato Scientifico della Fondazione Valter Baldaccini, siamo li...

LEGGI LA NEWS
12 Settembre 2023

La Fondazione insieme ai nuovi assunti di UMBRAGROUP

Il 9 settembre, la Fondazione Valter Baldaccini ha preso parte a un evento speciale: l'incontro dedi...

LEGGI LA NEWS
08 Settembre 2023

Suor Philomène ci racconta il progetto del pollaio in Burkin...

Nell'ultimo numero del periodico “Dalle radici”, curato dalla Fondazione Valter Baldaccini, abbiamo...

LEGGI LA NEWS
04 Settembre 2023

Conclusa la terza edizione del torneo calcistico “Un goal pe...

Nel tardo pomeriggio di venerdì 1 e sabato 2 settembre, presso lo stadio "Parco XXV Aprile" di Canna...

LEGGI LA NEWS
30 Agosto 2023

Un compleanno speciale: Gian Marco festeggia i suoi 50 anni...

“Valter Baldaccini diceva che la solidarietà senza opere concrete è compassione, così per il mio cin...

LEGGI LA NEWS
23 Agosto 2023

Concluso il progetto dedicato alla formazione delle donne in...

Nell’ultimo numero di “Dalle radici”, il periodico della Fondazione Valter Baldaccini, vi abbiamo ra...

LEGGI LA NEWS
02 Agosto 2023

Empowerment femminile: come aiutare le donne a guadagnare au...

In un mondo in continua evoluzione, l'empowerment femminile si fa strada come un importante catalizz...

LEGGI LA NEWS
27 Luglio 2023

L'aiuto raddoppia: un'importante novità nel progetto "Famigl...

Può una persona che si trova ad affrontare un momento difficile mettersi al servizio di chi a sua vo...

LEGGI LA NEWS
21 Luglio 2023

Storie di successo e speranza: l’impatto del progetto dedica...

Si è conclusa la seconda annualità del progetto di inserimento socio-lavorativo per le mamme di Math...

LEGGI LA NEWS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra