03 Marzo 2022

La Fondazione sostiene il corridoio umanitario accademico dell’Università di Perugia

È arrivato qualche giorno fa, direttamente da Olena Motuzenko, prorettrice dell'Università Nazionale di Kiev, l’appello per salvare gli studenti dalla guerra tra Russia e Ucraina, con la richiesta di apertura di un corridoio umanitario accademico che permetta loro di essere accolti in Italia per proseguire qui i propri studi, bruscamente interrotti, “in nome dei valori europei per cui l’Ucraina sta combattendo da otto anni per difenderli dal regime di Putin"

Un appello che non è caduto nel vuoto, ma che si è subito concretizzato attraverso un accordo tra Università degli Studi di Perugia, l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria e Regione Umbria, che si stanno attivando per mettere a disposizione alloggi e borse studio per tanti giovani studenti e studentesse ucraine

Una richiesta di aiuto che è arrivata anche alla Fondazione Valter Baldaccini attraverso il professor Marco Moschini, docente all’Università di Perugia e membro del nostro Consiglio di Amministrazione, che è immediatamente stata accolta dalla nostra Presidente Beatrice Baldaccini.

"La tutela del diritto all’istruzione è uno dei principali campi d’azione della Fondazione ed uno degli elementi cardine per lo sviluppo di una società equa e giusta, per questo abbiamo scelto di dare il nostro supporto a quest’importante iniziativa - ha detto Beatrice Baldaccini. Questo è solo un primo segnale di sostegno alla popolazione ucraina. Di fronte a questa tragedia abbiamo sin da subito contattato i nostri partner di progetto che si stanno preparando, insieme a tante altre realtà, ad accogliere gli oltre 10.000 profughi che arriveranno nella nostra Regione. Il lavoro da fare sarà tanto e ci sarà bisogno di tutti per far sì che le persone in fuga dalla guerra si sentano accolte e, per quanto possibile, sostenute”.

 



ULTIME NEWS DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE NEWS
01 Giugno 2023

Il tuo 5x1000 per mamma Sara

Da quando è diventata mamma di Lucrezia per Sara le cose si sono complicate. Le giornate si sono fat...

LEGGI LA NEWS
29 Maggio 2023

Una passeggiata con le famiglie di UMBRAGROUP

Quest’anno, i festeggiamenti dedicati all’ottavo anniversario della Fondazione hanno avuto una veste...

LEGGI LA NEWS
25 Maggio 2023

Verso l'obiettivo di 22 mucche per il progetto Mutanu: dona...

Qualche settimana fa vi abbiamo raccontato in una news della Fondazione quale fosse, per quest’anno,...

LEGGI LA NEWS
22 Maggio 2023

Un nuovo strumento arricchisce il progetto “Con le famiglie”

Il bagaglio delle educatrici del progetto socio-educativo “Con le famiglie”, dedicato alle famiglie...

LEGGI LA NEWS
18 Maggio 2023

Un articolo della Gazzetta dedicato al libro con gli scritti...

Siamo stati profondamente colpiti da questo articolo scritto da Paola Pompei e pubblicato sulla Gazz...

LEGGI LA NEWS
10 Maggio 2023

La storia di Hasimet

Oggi Hasimet ha ventun anni, ma ne aveva solo cinque quando è stato accolto nella Casa di Leskoc, in...

LEGGI LA NEWS
24 Aprile 2023

Luisa Felicioni protagonista della nuova puntata di “Donne d...

Una ragazza sorridente, solare, spigliata, determinata, chiacchierona, appassionata di canto e con t...

LEGGI LA NEWS
17 Aprile 2023

Le ultime notizie dai progetti in Kenya

È disponibile il nuovo numero di “Africa’s memories”, la newsletter scritta da Joab Omoto, il nostro...

LEGGI LA NEWS
12 Aprile 2023

Un libro raccoglie gli scritti e i discorsi di Valter Baldac...

“Alcune caratteristiche dovrebbero contrassegnare la vita in UMBRA: rispetto reciproco, lealtà e sop...

LEGGI LA NEWS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra