In Kenya cucinare è molto più che un gesto quotidiano: è un momento di comunità, di cura e di tradizione. In pratica cucinare è un compito affidato sempre alle donne e la cucina tradizionale su fuochi aperti comporta anche rischi per la salute, costi elevati e un forte impatto ambientale.
Da quando è nato il progetto di inclusione socio-lavorativa “Mutanu l’orto rosa” ci siamo occupati non solo di dare alle donne la concreta opportunità di ritrovare la propria dignità attraverso il lavoro, ma abbiamo anche attivato delle azioni che potessero migliorare la loro qualità di vita.
Per questo motivo, quest’anno abbiamo donato un Jiko a ogni donna coinvolta nel progetto.
Il Jiko è una piccola stufa a carbonella. Ha rivestimento interno in ceramica che trattiene meglio il calore, riducendo il consumo di combustibile rispetto ai fuochi tradizionali. È portatile, ma le donne del progetto, per disperdere ancora meno calore, hanno costruito nelle loro case una struttura in muratura che possa contenerlo.
L’introduzione del Jiko porta numerosi benefici diretti alle donne:
Il Jiko è anche un gesto concreto verso la sostenibilità:
Ogni Jiko è molto più di un semplice fornello: è uno strumento di empowerment, salute e tutela dell’ambiente. Con questo gesto, il nostro progetto sostiene non solo le donne del Kenya, ma anche una visione di sviluppo sostenibile in cui innovazione e tradizione si incontrano per costruire un futuro più equo e green.
Scopri come anche tu puoi contribuire a progetti come “Mutanu l’orto rosa” e fare la differenza nelle vite delle donne del Kenya.
SCOPRI IL PROGETTO
Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative