26 Aprile 2019

Veronica e il corso dedicato agli Inbook

Nei primi anni di vita la lettura ad alta voce da parte di un adulto ha una fondamentale valenza affettiva e, allo stesso tempo, favorisce e stimola la comunicazione ed il linguaggio.

I bambini con difficoltà comunicative hanno più bisogno di questa pratica e gli Inbook, libri tradotti in simboli, servono proprio a questo.

Per rendere la lettura accessibile a tutti è nato il progetto Inbook: i libri che includono, realizzato insieme a Biblioteca dei ragazzi di Foligno  e Kiwanis Club Foligno.

Un progetto che ha visto diverse azioni: il convegno dello scorso novembre, la prima edizione del corso di formazione dedicato a questi libri speciali e la replica del corso, vista la grande richiesta.

Abbiamo chiesto a Veronica, una delle partecipanti del corso, di raccontarci la sua esperienza.

“Il corso di formazione è stata una grande opportunità educativa e di riflessione. Le relatrici del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Alternativa, Laura Bernasconi e Grazia Zappa, ci hanno spiegato cosa è la CAA, ma soprattutto ci hanno mostrato l’uso degli inbook attraverso video di bambini che li utilizzano insieme ai genitori, ai fratelli e alle sorelle, nelle proprie classi. Racconti tangibili di possibilità e di sviluppo di potenzialità. È stato un momento importante per pensare al libro e alla lettura ad alta voce come vitale strumento educativo. Durante il laboratorio pomeridiano abbiamo concretamente toccato e annusato gli inbook, analizzato i diversi casi in cui sono stati impiegati e i benefici che hanno portato. Abbiamo anche provato a leggerli e per me all’inizio è stato difficilissimo! 

Del corso mi hanno colpito alcune cose. Innanzitutto il concetto di lettura ad alta voce sin dai primi mesi d’età, senza preoccuparsi di ciò che il bambino può dare in cambio. Leggere è come fare un regalo prezioso. È fondamentale mettere al centro il bambino, valorizzarlo e stimarlo. Mi ricorderò che il verbo amare non sopporta l’imperativo, come i verbi leggere e sognare. Il corso inoltre ha offerto indicazioni pratiche sulla scelta degli inbook.

La varietà del pubblico, composto da docenti curriculari, di sostegno, educatori professionali e logopedisti ha arricchito il confronto, con diversi stimoli e punti di vista, con l’obiettivo comune di introdurre gli inbook nelle pratiche formative quotidiane.  

Come ci ha detto la Dott.ssa Bernasconi: “l’utilizzo degli inbook non deve essere un antibiotico di settima generazione ma acqua potabile, una pratica di speciale normalità”. Vorrei che tutti avessero la possibilità di accedere a momenti formativi come questo, al fine di responsabilizzare ogni persona coinvolta nella vita sociale ed educativa del bambino. Avere una disabilità non preclude la comunicazione, ma un contesto povero di stimoli e di opportunità e ricco di pregiudizi sì”.



ULTIME NEWS DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE NEWS
22 Settembre 2023

Il nostro Comitato Scientifico si rinnova

A cinque anni dalla formazione del Comitato Scientifico della Fondazione Valter Baldaccini, siamo li...

LEGGI LA NEWS
12 Settembre 2023

La Fondazione insieme ai nuovi assunti di UMBRAGROUP

Il 9 settembre, la Fondazione Valter Baldaccini ha preso parte a un evento speciale: l'incontro dedi...

LEGGI LA NEWS
08 Settembre 2023

Suor Philomène ci racconta il progetto del pollaio in Burkin...

Nell'ultimo numero del periodico “Dalle radici”, curato dalla Fondazione Valter Baldaccini, abbiamo...

LEGGI LA NEWS
04 Settembre 2023

Conclusa la terza edizione del torneo calcistico “Un goal pe...

Nel tardo pomeriggio di venerdì 1 e sabato 2 settembre, presso lo stadio "Parco XXV Aprile" di Canna...

LEGGI LA NEWS
30 Agosto 2023

Un compleanno speciale: Gian Marco festeggia i suoi 50 anni...

“Valter Baldaccini diceva che la solidarietà senza opere concrete è compassione, così per il mio cin...

LEGGI LA NEWS
23 Agosto 2023

Concluso il progetto dedicato alla formazione delle donne in...

Nell’ultimo numero di “Dalle radici”, il periodico della Fondazione Valter Baldaccini, vi abbiamo ra...

LEGGI LA NEWS
02 Agosto 2023

Empowerment femminile: come aiutare le donne a guadagnare au...

In un mondo in continua evoluzione, l'empowerment femminile si fa strada come un importante catalizz...

LEGGI LA NEWS
27 Luglio 2023

L'aiuto raddoppia: un'importante novità nel progetto "Famigl...

Può una persona che si trova ad affrontare un momento difficile mettersi al servizio di chi a sua vo...

LEGGI LA NEWS
21 Luglio 2023

Storie di successo e speranza: l’impatto del progetto dedica...

Si è conclusa la seconda annualità del progetto di inserimento socio-lavorativo per le mamme di Math...

LEGGI LA NEWS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra