28 Gennaio 2022

Aggiornamenti dal progetto in Kosovo

Il progetto socio-educativo iniziato qualche mese fa in Kosovo ha un chiaro obiettivo: migliorare, attraverso la formazione e l’accesso al lavoro, la condizione di un gruppo donne che gravitano attorno alla Casa di Leskoc permettendogli di riappropriarsi della propria dignità, in un paese in cui, soprattutto nelle zone più rurali, la situazione delle donne è davvero drammatica.

I percorsi formativi nel caseificio, nella panetteria e pasticceria sono stati frequentati da una decina di donne e oggi due di loro lavorano stabilmente nella cooperativa nata per la gestione di tutte le attività collaterali al vero cuore pulsante della Casa: l’accoglienza di minori senza famiglia o che vivono in situazioni di estremo disagio, per i quali l’allontanamento dalla famiglia d’origine rappresenta l’unica opportunità per una vita migliore.

L’attività del caseificio gestito dalle donne della Casa di Leskoc

Se purtroppo i percorsi formativi di panificazione e pasticceria si sono tenuti solo a distanza a causa della pandemia, il caseificio ha avuto un importante incremento produttivo: ogni giorno vengono lavorati circa 600 litri di latte e prodotti circa 50 kg di formaggi che fino ad ora vengono venduti direttamente sul posto, in attesa di avere tutte le autorizzazioni e certificazioni necessarie per la vendita esterna presso negozi, ristoranti e pizzerie.

Il caseificio ha ancora notevoli margini di sviluppo produttivo e occupazionale in quanto potrebbe lavorare fino a 1.000 litri di latte al giorno. Attualmente vi lavorano due donne e un ragazzo, ormai diventato maggiorenne, che venne accolto dalla Casa di Leskoc quando era bambino. 

Il progetto dedicato all’emancipazione delle donne in Kosovo può crescere solo se ci sei accanto. Dona ora e permetti a sempre più donne di avere formazione e lavoro, una strada sicura verso l’autonomia e l’indipendenza. Ogni piccolo gesto è una preziosa risorsa, grazie di cuore. 
 



ULTIME NEWS DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE NEWS
12 Settembre 2023

La Fondazione insieme ai nuovi assunti di UMBRAGROUP

Il 9 settembre, la Fondazione Valter Baldaccini ha preso parte a un evento speciale: l'incontro dedi...

LEGGI LA NEWS
08 Settembre 2023

Suor Philomène ci racconta il progetto del pollaio in Burkin...

Nell'ultimo numero del periodico “Dalle radici”, curato dalla Fondazione Valter Baldaccini, abbiamo...

LEGGI LA NEWS
04 Settembre 2023

Conclusa la terza edizione del torneo calcistico “Un goal pe...

Nel tardo pomeriggio di venerdì 1 e sabato 2 settembre, presso lo stadio "Parco XXV Aprile" di Canna...

LEGGI LA NEWS
30 Agosto 2023

Un compleanno speciale: Gian Marco festeggia i suoi 50 anni...

“Valter Baldaccini diceva che la solidarietà senza opere concrete è compassione, così per il mio cin...

LEGGI LA NEWS
23 Agosto 2023

Concluso il progetto dedicato alla formazione delle donne in...

Nell’ultimo numero di “Dalle radici”, il periodico della Fondazione Valter Baldaccini, vi abbiamo ra...

LEGGI LA NEWS
02 Agosto 2023

Empowerment femminile: come aiutare le donne a guadagnare au...

In un mondo in continua evoluzione, l'empowerment femminile si fa strada come un importante catalizz...

LEGGI LA NEWS
27 Luglio 2023

L'aiuto raddoppia: un'importante novità nel progetto "Famigl...

Può una persona che si trova ad affrontare un momento difficile mettersi al servizio di chi a sua vo...

LEGGI LA NEWS
21 Luglio 2023

Storie di successo e speranza: l’impatto del progetto dedica...

Si è conclusa la seconda annualità del progetto di inserimento socio-lavorativo per le mamme di Math...

LEGGI LA NEWS
13 Luglio 2023

Aiuti in Ucraina e in Burkina Faso: scopri i due nuovi proge...

Nel nuovo numero di “Dalle radici”, la pubblicazione semestrale della Fondazione Valter Baldaccini,...

LEGGI LA NEWS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra