26 Luglio 2022

Reportage dal Kosovo: il salto di Ariana e Dardana

La cooperante Francesca Brufani e la fotografa Francesca Boccabella sono state in missione in Kosovo e hanno incontrato per noi Dardana e Ariana, le sorelle destinatarie delle borse studio universitarie sostenute dalla Fondazione Valter Baldaccini. Lasciamo alla loro penna e ai loro scatti il racconto di una giornata trascorsa insieme. 

--

È la notte prima degli esami e Ariana, una spilungona di 1 e 75, si è dipinta le unghie di margherite dopo una passeggiata serale tra i campi di grano di Leskoc, prima di dedicarsi all'ultimo ripasso. Domani tocca alla prova pratica di pallavolo – volejboll, come dicono qui - tra due giorni all’esame di anglisht, inglese. 

"Sei preoccupata?" 

Ariana sorride, nella sua coda di treccine che la fa somigliare alle migliori atlete olimpiche che si possono guardare da vicino solamente in tv.  

"No…" 

Ariana parla italiano "come l'acqua" come si dice in Kosovo quando si padroneggia una lingua, ha vent'anni ed è iscritta alla facoltà di Educazione Fisica a Pristina, in uno degli atenei più prestigiosi del paese, ospite di un convitto assieme alla sorella Dardana, pure lei al primo anno di università. Vent'anni fa, fino a prima della guerra, possedere dei libri in lingua era illegale, si studiava nelle cantine e nei garage, mentre la presenza albanese nelle università era contingentata in favore di quella serba. Oggi, invece, si respira aria di normalità. 

Dardana, alta e ambrata pure lei come la sorella e il cui nome riecheggia quello di un'antica tribù illirica, più che lo sport ama il mondo dell’infanzia; ha studiato Storia per un anno, ma ora si sta preparando per sostenere il test d'ingresso per Scienze dell'Educazione e restituire con professionalità al mondo dei bambini quello che ha ricevuto da quando è stata accolta nella Casa di Leskoc.

Ariana e la sorella ci portano per mano nella loro cameretta fatta di specchietti, foto, mozziconi di lettere e ricordi mollettati ad un filo. Ci sono ancora i pacchi da disfare del convitto dove dormono a Pristina, vicino all'ateneo, da cui sono rientrate per la pausa estiva e per guadagnare il fresco delle colline. “La vita a Pristina è diversa ma le lezioni e lo studio ci prendono molto…”. 

Dardana ha riempito le sue mollette di disegni, Ariana di schizzi che abbozza nel tempo libero, a volte per noia, a volte per qualcuno. Dalle loro finestre si vede il tramonto più bello del Kosovo sulle Bjeshkët e Namuna, le Montagne Maledette, che i miti del posto vogliono popolate dalle zana e maleve, delle donne fatate dai capelli lunghissimi che riporterebbero sulla retta via, si dice, chi smarrisce il cammino. 

"L'università può aprire delle porte che un giovane ancora non può capire a pieno” ci spiega Violeta, una delle operatrici della Casa di Leskoc. Con il suo sguardo e la sua saggezza sembra lei la loro fata dei boschi che indica la rotta, proprio come sulle Bjeshkët e Namuna. “Il problema qui è che i prezzi sono come quelli italiani ma gli stipendi sono molto più bassi e pensare di sognare un futuro e di rimanere, quando l'economia si basa quasi esclusivamente sulle rimesse dall'estero, rimane una sfida. Però la formazione oggi può permettere davvero ai giovani del Kosovo di poter fare il salto..." E Ariana, che di salti ne capisce e li studia nello sport e ha persino battuto a un set i militari della Kfor in un torneo di beneficenza con gli altri ragazzi della Casa, si sta aprendo la strada insieme alla sorella per poter saltare anche nella vita.  

Ariana e Dardana ci accomiatano dalla loro stanza; Ariana senza accorgersene a mo' di saluto indica un quadretto imbalsamato di verde e giallo che campeggia sulla scrivania e che fa da sfondo alle giornate estive di studio: La Speranza non delude, dice. Dopotutto, commenta Violeta, "il Kosovo è donna: in albanese è Kosova, è al femminile". La speranza del paese, sembra dire, passa da qui: da Ariana, da Dardana, dal loro salto e dai loro studi. 

--

Il progetto socio-educativo in Kosovo è possibile solo grazie al sostegno dei nostri donatori. Solo grazie al tuo aiuto Dardana e Ariana potranno proseguire nei loro studi e avere così la concreta possibilità di un futuro migliore. Dona ora



ULTIME NEWS DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE NEWS
29 Maggio 2023

Una passeggiata con le famiglie di UMBRAGROUP

Quest’anno, i festeggiamenti dedicati all’ottavo anniversario della Fondazione hanno avuto una veste...

LEGGI LA NEWS
25 Maggio 2023

Verso l'obiettivo di 22 mucche per il progetto Mutanu: dona...

Qualche settimana fa vi abbiamo raccontato in una news della Fondazione quale fosse, per quest’anno,...

LEGGI LA NEWS
22 Maggio 2023

Un nuovo strumento arricchisce il progetto “Con le famiglie”

Il bagaglio delle educatrici del progetto socio-educativo “Con le famiglie”, dedicato alle famiglie...

LEGGI LA NEWS
18 Maggio 2023

Un articolo della Gazzetta dedicato al libro con gli scritti...

Siamo stati profondamente colpiti da questo articolo scritto da Paola Pompei e pubblicato sulla Gazz...

LEGGI LA NEWS
10 Maggio 2023

La storia di Hasimet

Oggi Hasimet ha ventun anni, ma ne aveva solo cinque quando è stato accolto nella Casa di Leskoc, in...

LEGGI LA NEWS
24 Aprile 2023

Luisa Felicioni protagonista della nuova puntata di “Donne d...

Una ragazza sorridente, solare, spigliata, determinata, chiacchierona, appassionata di canto e con t...

LEGGI LA NEWS
17 Aprile 2023

Le ultime notizie dai progetti in Kenya

È disponibile il nuovo numero di “Africa’s memories”, la newsletter scritta da Joab Omoto, il nostro...

LEGGI LA NEWS
12 Aprile 2023

Un libro raccoglie gli scritti e i discorsi di Valter Baldac...

“Alcune caratteristiche dovrebbero contrassegnare la vita in UMBRA: rispetto reciproco, lealtà e sop...

LEGGI LA NEWS
05 Aprile 2023

Una Pasqua solidale

Ogni anno la Fondazione Valter Baldaccini in occasione della Santa Pasqua dona un piccolo segno ai c...

LEGGI LA NEWS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra