15 Ottobre 2019

I volontari della Fondazione in Kosovo

Per una settimana i volontari Victor, Michele, Francesca e Giuseppe, accompagnati da Paola, sono stati in Kosovo, per conoscere da vicino il progetto di costruzione della stalla e fare un’esperienza di volontariato nella Casa di Leskoc. 

La storia del Kosovo

Il Kosovo ha una storia complessa, carica di contraddizioni e ingiustizie e forse il rischio di un occhio esterno, di una persona abituata a vivere in uno Stato di diritto, è giudicare e arrivare a conclusioni affrettate.

Distrutto vent’anni fa dalla guerra, il Kosovo è stato sì ricostruito, ma ancora non è riconosciuto come Stato indipendente da ottanta Stati membri dell’ONU e da cinque dell’Unione Europea. Sul territorio è in corso un permanente conflitto etnico con la Serbia, che ancora oggi si può vedere in maniera netta. A Mitrovica, a nord del Paese, il fiume che attraversa la città è come se fosse un muro. Da una parte i serbi, ortodossi, leggono e scrivono in cirillico, acquistano nei negozi prodotti rigorosamente serbi con i dinari. Dall’altra parte i kosovari albanesi, musulmani, comunicano in kosovaro, usano l’euro. A collegare, o meglio a dividere, le due parti della città un ponte, presidiato giorno e notte dai militari della missione KFOR, comando della NATO di cui fa parte anche l’esercito italiano. 

La vita in Kosovo

In questo contesto, dove i sentimenti di odio e il nazionalismo sono pesanti, stanno crescendo le nuove generazioni. Il welfare è ancora praticamente tutto da costruire e c’è moltissima disoccupazione. Nonostante la scuola obbligatoria non tutti i bimbi la frequentano. La normalità sono i matrimoni combinati, le donne lontanissime dall’emancipazione e il delitto d’onore legittimato. Chi può permetterselo va via, soprattutto il Germania e in Svizzera, per poi rimandare i soldi nel paese natale e costruire ville in stile hollywoodiano abitate solo pochi giorni durante l’estate, i cui intonaci luccicanti sembrano gridare: “Guardatemi, io ce l’ho fatta!”. 

E chi rimane? Rimane chi è troppo povero e non ha scelta, ma anche chi è fortemente legato alla sua terra e nonostante le difficoltà vuole restare per cercare di dare un contributo concreto a un Paese che merita il meglio. 

La casa di accoglienza per bambini di Massimo e Cristina

Da vent’anni Massimo e Cristina nella Casa di Leskoc, guidati da una fede profonda, si sono messi a disposizione di chi aveva più bisogno. Sono entrati nei primi campi profughi appena finita la guerra, quando il Kosovo era solo un cumulo di macerie, e con umiltà e rispetto verso la diversità, etnica e religiosa da allora aiutano questo Paese. Massimo e Cristina hanno deciso di rimanere in Kosovo e creare una realtà dedicata all’accoglienza di minori, diventata nel 2014 una vera e propria Casa di accoglienza, perché tutti i bambini kosovari meritano la possibilità di una vita diversa. Tutti i bimbi ospitati nella splendida Casa di Leskoc, tra le colline, sono diventati la famiglia di Massimo e Cristina. 

Opportunità lavorative per gli ospiti della Casa di Leskoc

I bambini ospitati e cresciuti nella Casa di Leskoc sono diventati adulti, ed è quindi sorta l’esigenza di creare delle opportunità lavorative. Per questo, è nata la cooperativa, oggi guidata dal simpaticissimo e capace Besart, che gestisce:

  • la fattoria
  • i campi
  • la panetteria
  • la produzione di salumi e formaggi

La Fondazione Valter Baldaccini per aiutare lo sviluppo della cooperativa e sostenere il lavoro in Kosovo, si è impegnata con il progetto Una stalla per Leskoc

L’esperienza dei volontari della Fondazione

Per i volontari della Fondazione partiti per conoscere e vivere un’esperienza nella Casa di Leskoc è stata una settimana intensa e ricca di emozioni e ognuno, a suo modo, le ha raccontate con una sua testimonianza. 

Continua a seguire le nostre news, nei prossimi giorni pubblicheremo i pensieri dei volontari sul Kosovo e sull’esperienza che hanno vissuto.
Falemiderit (grazie) alla Casa di Leskoc per questa bellissima esperienza. A presto!



ULTIME NEWS DELLA FONDAZIONE VEDI TUTTE LE NEWS
23 Luglio 2025

Academy of Women’s Resilience: un nuovo progetto i...

A un anno circa dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina la Fondazione Valter Baldaccini ha ini...

LEGGI LA NEWS
21 Luglio 2025

Tardioli Alfredo Srl entra nel network di Azienda...

Il network di Azienda Giusta, il programma di responsabilità sociale promosso dalla Fondazione Valte...

LEGGI LA NEWS
17 Luglio 2025

Il compleanno di Daniele  a sostegno del progetto...

Anche quest’anno Daniele Cecconi ha scelto, in occasione del suo compleanno, di non ricevere regali...

LEGGI LA NEWS
15 Luglio 2025

Valter Baldaccini premiato Protagonista 2025: rico...

Il 10 luglio 2025 è stato assegnato alla memoria di Valter Baldaccini il Premio Protagonisti 2025, p...

LEGGI LA NEWS
08 Luglio 2025

Fondazione Valter Baldaccini vola in Kosovo: una s...

L’ultima settimana di giugno insieme a un gruppo di volontari siamo stati ospiti della Casa di Lesko...

LEGGI LA NEWS
02 Luglio 2025

La nuova edizione del concorso letterario “Fuga da...

Terza edizione e terza collaborazione tra il concorso dedicato alla scrittura fantasy e la Fondazion...

LEGGI LA NEWS
22 Giugno 2025

Un’infiorata speciale per Valter Baldaccini e i 10...

In occasione del decennale della Fondazione Valter Baldaccini, quest’anno l’Infiorata di Cannara è s...

LEGGI LA NEWS
11 Giugno 2025

Una donazione speciale per il progetto in Kosovo:...

In occasione della prima comunione del figlio Dario, la Presidente della Fondazione Valter Baldaccin...

LEGGI LA NEWS
05 Giugno 2025

Azienda Giusta: La Cucina Umbra diventa partner

Un grande ringraziamento a La Cucina Umbra che ha scelto, con un’importante donazione, di aderire a...

LEGGI LA NEWS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso e iniziative

SCOPRI I MODI PER DONARE

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su progetti in corso e iniziative

Non mostrare più questa finestra